IL CENTRO STORICO DI TERRACINA
A metà strada tra Roma e Napoli, in provincia di Latina, nella zona sud Pontina, dove la storia si affaccia sul mare, si trova una delle perle storico-artistiche del Lazio, vicino ad altre bellezze del Tirreno quali il Circeo, Sperlonga, Sabaudia e le isole Pontine.
Il Centro Storico, cuore pulsante della città, è il luogo dove la storia romana, medievale e moderna conservano ancora le loro testimonianze, come l’antica Via Appia, che attraversa la piazza del Foro, con il lastricato dell'epoca, il Teatro Romano, il Capitolium, la Cattedrale di San Cesareo, edificata sulle rovine di un tempio romano, il Castello Frangipane, il Palazzo Braschi e molto altro ancora. I monumenti che racchiude il Centro Storico mostrano ancora oggi la bellezza che possedevano un tempo.
Passeggiando per il corso, le piazze e i vicoli, circondati da queste meraviglie si è come avvolti dalle migliaia di racconti che le mura hanno vissuto. L’insieme di leggende, aneddoti e fatti storici ci raccontano e ci fanno rivivere le interessanti vicende della città, ogni senso ci racconta emozioni forti ed infinite, ed è tanto facile immergersi nel passato quanto emergere e tornare al presente, anche per un semplice riflesso del sole sul mare, che si intravede poco lontano, mentre lambisce con le sue onde la parte bassa di questa magnifica città che profuma di salsedine.
Il Centro Storico di Terracina, ai piedi del Tempio di Giove, è un giardino di bellezze, ospita ristoranti, attraenti bar sulle piazze, musei, gallerie d'arte e negozi di vario genere, una miscellanea tra l'antico e il contemporaneo, una fusione di ottima cucina locale, cultura ed emozioni.
Natale per il Verde
Dopo il successo di San Cesareo la Rete d'Imprese "Terracina Alta" ha organizzato due giorni di eventi per festeggiare insieme il Natale. Tante attività nuove e tradizionali, per respirare il clima natalizio in una cornice magica come quella del Centro Storico.
Natale 2018
Si ritorna alle antiche tradizioni
Quest'anno dopo tanto tempo, la festa del Santo Patrono torna a casa. Grazie al progetto della Rete D'Imprese, che ha collaborato con la Chiesa, il Comune ed altre attività ed associazioni, si è riusciti nell'impresa; abbiamo ospitato in Piazza Municipio tre giorni di mercato artigianale, musica dal vivo, balli, canti e giochi per bambini
San Cesareo
Segui i lavori che riporteranno alla luce il Teatro
Tra le numerose vestigia della ricostruzione urbana di Terracina, avvenuta sotto il dominio di Lucio Cornelio Silla (I secolo a.C.), particolarmente affascinante risulta il teatro romano, di cui si sono conservati ampi tratti ed emerso alla luce sotto un fabbricato sovrastante parzialmente distrutto durante i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, nel 1943..
Il Teatro romano
Consulta la mappa
per scoprire cosa puoi fare
Il Centro Storico pullula di attività commerciali, linfa vitale di questo progetto e protagoniste dei vostri programmi; ristoranti, gallerie d'arte, negozi di abbigliamento, centri servizi ed altro ancora, visita la pagina per scoprire cosa puoi fare, ti aspettano buona cucina, cultura e divertimento, non hai che da scegliere
Cosa fare
Palazzo della Bonificazione Pontina
Il nuovo Museo della Città si trova dentro il Palazzo della Bonifica (costruito tra il 1780 e il 1785 sui resti di una basilica forense romana), che Pio VI volle come centro propulsivo dei lavori di disseccamento della palude pontina. Al suo interno il museo archeologico, che presenta anche il nucleo originario della collezione di antichità del Museo civico Pio Capponi, appassionato cultore della storia locale, con il sostegno dell’allora Direzione statale delle Antichità e Belle Arti: vi segnaliamo tra l’altro l’epigrafe di Teodorico (iniziatore della Bonifica) ed altri ancora.
Museo della città
SCRIVI ALLA RETE
Usa questo modulo per inviarci suggerimenti, proposte, informazioni o altro ancora
dove la storia si affaccia sul mare
news
Progetto Rete d'Imprese "Terracina Alta"
Centro Storico Terracina
C.F. 91151870598
Sito web realizzato da: ODA Visual Studio
SEGUICI SU: